06-novembre-2025
Il rilancio di Magneti Marelli Elaborazioni 1919 segna il ritorno del brand nel segmento della personalizzazione automobilistica. La gamma, ispirata alla tradizione sportiva che ha caratterizzato la storia di Magneti Marelli, propone soluzioni di soft-tuning pensate per valorizzare le caratteristiche tecniche ed estetiche dei veicoli moderni, mantenendo piena coerenza con i sistemi di serie e rispettando criteri di reversibilità.
— Filosofia di prodotto: migliorare senza stravolgere
L'approccio di Magneti Marelli Elaborazioni 1919 si fonda su un principio chiaro: ottimizzare le prestazioni e l'aspetto del veicolo attraverso componenti che si integrano con precisione alla meccanica ed elettronica originali. Non si tratta di elaborazioni estreme, bensì di interventi calibrati che esaltano il potenziale già presente, con attenzione alla qualità costruttiva e alla durabilità nel tempo.
Ogni componente della gamma è selezionato per rispondere a esigenze specifiche: dalla gestione elettronica del propulsore alla dinamica di marcia, dall'efficienza dell'alimentazione all'impatto estetico. La scelta dei materiali (acciaio ad alta resistenza, leghe di alluminio anodizzato, vetroresina e ABS) riflette questa attenzione alla sostanza tecnica.
— Gestione elettronica: controllo configurabile
I moduli pedale acceleratore e i moduli motore rappresentano il cuore dell'offerta elettronica. Interfacciandosi con i sensori originali del veicolo, questi dispositivi consentono di affinare la risposta del comando acceleratore e di ottimizzare l'erogazione di potenza e coppia fino al 15%, senza intervenire in modo permanente sulla centralina di serie.
L'impostazione avviene tramite applicazione per dispositivi mobili, che offre quattro modalità di guida: Turismo, con attenzione all'efficienza; Entusiasmo e Adrenalina, per una risposta progressivamente più incisiva; Estrema, per l'utilizzo su circuiti privati. Ogni modalità prevede sette livelli di regolazione, consentendo di adattare con precisione la risposta del pedale e l'erogazione del propulsore in base alle preferenze di guida.
Pur offrendo modalità orientate al comfort e all'ottimizzazione dei consumi, entrambi i sistemi sono sviluppati per impieghi sportivi su tracciati dedicati, dove esprimono appieno il loro potenziale prestazionale.
Il cablaggio è specifico per ciascun modello di vettura, garantendo un montaggio rapido (da 5 a 30 minuti a seconda del modello) e una piena integrazione con l'elettronica di bordo. La reversibilità completa dell'installazione permette di ripristinare la configurazione originale in qualsiasi momento, senza alcuna modifica alle impostazini di fabbrica.
— Dinamica e assetto: precisione meccanica
Le molle ribassate modificano l'assetto del veicolo con un intervento studiato per ottimizzare il comportamento dinamico. Realizzate in acciaio ad alta resistenza con verniciatura a polvere, riducono l'altezza da terra di 30 mm, posizionando il centro di massa più in basso.
Il risultato è un miglioramento della stabilità trasversale, una riduzione del movimento di rollio in curva e un incremento dell'efficacia dell'avantreno in fase di inserimento. La guida diventa più precisa, con una risposta ai comandi più immediata e una sensazione di maggiore controllo. La protezione dalla corrosione e il carico elastico ottimizzato garantiscono prestazioni costanti nel tempo.
I distanziali ruota modificano la geometria del veicolo allargando la carreggiata di 15 mm per lato (30 mm complessivi per asse). Realizzati in lega di alluminio con trattamento anodizzato per resistenza e durabilità, aumentano la base d'appoggio trasversale del veicolo. Questo intervento influisce sulla distribuzione dei carichi dinamici durante le fasi di accelerazione, frenata e percorrenza di curva, incrementando la stabilità direzionale e riducendo le tendenze al sovrasterzo o sottosterzo in condizioni di guida sportiva. L'effetto visivo è altrettanto rilevante: il veicolo assume un aspetto più deciso, con una presenza su strada più marcata e una silhouette che enfatizza il carattere sportivo.
— Alimentazione e scarico: efficienza e sonorità
I filtri aria sportivi intervengono sull'efficienza del sistema di aspirazione. Realizzati con materiali filtranti multistrato ad alta permeabilità, riducono le perdite di carico nel condotto di ammissione, favorendo un riempimento volumetrico del cilindro più efficace. La struttura filtrante, lavabile e riutilizzabile, rappresenta una soluzione sostenibile rispetto agli elementi monouso standard, mantenendo nel tempo elevate capacità di filtrazione. La riduzione delle resistenze parassite nel flusso d'aria si traduce in una risposta più pronta all'acceleratore e in un miglioramento della fluidità di erogazione, particolarmente percepibile nei regimi medio-alti. Le dimensioni rimangono identiche all'elemento originale, garantendo una sostituzione diretta senza modifiche al gruppo di aspirazione.
Gli scarichi sportivi si articolano in due famiglie distinte, rispondendo a esigenze differenti. Le versioni omologate per uso stradale rispettano le normative vigenti in termini di emissioni sonore, offrendo un sound sportivo entro i limiti consentiti. Le varianti con elettrovalvola permettono di modulare l'intensità acustica: in posizione chiusa, mantengono un profilo discreto adatto all'uso quotidiano; in posizione aperta, liberano una sonorità più incisiva che valorizza il carattere del motore. Alcune versioni includono silenziatori rimovibili per un'ulteriore personalizzazione. In base al modello, i terminali possono essere realizzati in acciaio cromato, carbonio o ceramica, offrendo diverse soluzioni in termini di estetica e resistenza. Le versioni racing, non omologate per uso stradale, sono dedicate esclusivamente all'utilizzo in pista e su circuiti privati. Caratterizzate da un flusso più libero e da una riduzione del peso complessivo, massimizzano le prestazioni liberando il potenziale del motore con una sonorità estrema e distintiva.
— Estetica e aerodinamica: funzione e forma
La gamma include componenti di carrozzeria (spoiler anteriori e posteriori, minigonne laterali, estrattori) realizzati in vetroresina o ABS. Ogni elemento è progettato per interagire con il flusso d'aria che investe e scorre lungo il veicolo. Gli spoiler anteriori canalizzano l'aria verso i passaruota e il sottoscocca, riducendo la turbolenza e aumentando il carico aerodinamico sull'asse anteriore. Le minigonne laterali guidano il flusso lungo i fianchi, limitando l'ingresso di aria sotto il veicolo e contribuendo a generare deportanza. Gli estrattori posteriori accelerano l'evacuazione dell'aria dal sottoscocca, creando una depressione che incrementa l'aderenza al suolo.
L'effetto complessivo è un miglioramento della stabilità ad alta velocità e una riduzione della tendenza al sollevamento, con benefici sulla precisione di guida e sulla trazione. L'installazione è progettata per garantire un fissaggio preciso e una piena reversibilità, permettendo di personalizzare l'aspetto del veicolo mantenendo la possibilità di ripristinare la configurazione originale. Il design di questi componenti enfatizza il carattere racing del veicolo, trasformandone l'identità visiva e comunicando immediatamente le sue potenzialità sportive.
— Rete distributiva e riconoscimento
Il rilancio di Magneti Marelli Elaborazioni 1919 è accompagnato da un aggiornamento completo dell'identità di gamma: nuovi codici prodotto, packaging personalizzato con linguaggio rivolto all'automobilista appassionato, materiali informativi per la rete distributiva. La comunicazione verso il pubblico finale è supportata da attività sui canali social dedicati (Facebook, Instagram, TikTok) e da una sezione web specifica che presenta i prodotti con approccio diretto al consumatore.
I distributori e ricambisti che trattano la linea sono riconosciuti come rivenditori autorizzati, con visibilità nella sezione dedicata del sito ufficiale. Questa identificazione rappresenta un elemento di posizionamento qualificato all'interno della rete Magneti Marelli Parts & Services.
— Un'estensione naturale dell'offerta
Magneti Marelli Elaborazioni 1919 si inserisce nel catalogo come complemento all'offerta principale di ricambi, rivolgendosi a quella fascia di clientela che ricerca personalizzazione tecnica senza rinunciare a qualità costruttiva e continuità con i sistemi originali. L'ispirazione alla tradizione sportiva del brand fornisce un elemento di riconoscibilità e credibilità in un segmento che valorizza l'eredità tecnica.
La scelta di proporre una gamma completa sotto un unico marchio, dalla gestione elettronica agli elementi estetici, risponde all'esigenza di semplificare l'approccio per officine e distributori, offrendo un riferimento unitario per diverse categorie di intervento.