20-novembre-2025
Una stagione da protagonista assoluto per Nicolò Bulega, che chiude il Campionato Mondiale Superbike 2025 al secondo posto con 14 vittorie, 32 podi totali e solo 13 punti dal campione del mondo Toprak Razgatlioglu. Il pilota del team Aruba.it Racing Ducati, brand ambassador Magneti Marelli Checkstar, ha portato in pista per tutto l'anno i colori del marchio, testimoniando su ogni circuito mondiale gli stessi valori che guidano la rete di officine: prestazione, precisione tecnica e affidabilità.
— Duello ai vertici: quando la tecnica fa la differenza
La stagione 2025 si è trasformata in un confronto serrato a due: Bulega e Razgatlioglu hanno dominato il campionato con un distacco netto sul resto del gruppo. Il terzo classificato, Alvaro Bautista (compagno di squadra di Nicolò), ha chiuso a 279 punti dal vincitore, cifra che testimonia la superiorità tecnica e agonistica dei primi due.
In sella alla Ducati Panigale V4R, Nicolò ha saputo sfruttare al massimo il potenziale della moto ufficiale: 998 cc di potenza, elettronica racing di ultima generazione e un'aerodinamica affinata in galleria del vento. Proprio come nelle officine Magneti Marelli Checkstar, dove la diagnosi avanzata e la competenza tecnica fanno la differenza, anche in pista la capacità di leggere i dati, ottimizzare le regolazioni e intervenire con precisione ha determinato i risultati.
— 32 podi, 14 vittorie: i numeri di una stagione straordinaria
Nei 12 round del campionato (ciascuno articolato in Superpole Race, Gara 1 e Gara 2), Bulega ha collezionato:
¬ 14 vittorie: Phillip Island (3 gare complete), Assen, Cremona (3 gare complete), Most, Aragon (2 gare), Estoril, Jerez de la Frontera (3 gare complete)
¬ 18 secondi posti: su circuiti storici come Imola, Donington, Magny-Cours, Portimão, Balaton Park
Tre volte (Australia, Cremona, Jerez) ha dominato l'intero weekend conquistando tutte e tre le gare, un risultato che richiede non solo velocità ma anche continuità prestazionale e gestione perfetta di moto, gomme e strategia.
— Partnership sul campo: dalla pista alle officine
La collaborazione tra Nicolò Bulega e Magneti Marelli Checkstar è andata oltre la visibilità del logo sul casco. Durante la stagione sono state realizzate:
¬ Incontri esclusivi nei box Ducati durante i GP, con clienti e partner della rete che hanno potuto vivere da vicino l'atmosfera del paddock
¬ Contenuti originali realizzati nelle officine Magneti Marelli Checkstar, con riprese e sketch che hanno dato vita a iniziative digital coinvolgenti, portando il mondo delle corse professionistiche nel quotidiano della rete
¬ Un approccio integrato che ha valorizzato il DNA comune: in pista come nell'aftermarket, sono la competenza tecnica, l'attenzione al dettaglio e l'utilizzo di tecnologia avanzata a fare la differenza.
— Il salto in MotoGP: talento riconosciuto ai massimi livelli
I risultati in Superbike hanno aperto a Nicolò una porta inaspettata: il team Lenovo Ducati lo ha chiamato per sostituire Marc Marquez (infortunato) nelle ultime due gare della stagione MotoGP, a Portimão e Valencia. Dopo test positivi a Jerez, Bulega è salito sulla Desmosedici GP25, la MotoGP più evoluta del prototipo, affrontando con maturità il debutto nella classe regina e accumulando esperienza preziosa.
Un riconoscimento importante per il pilota emiliano, che testimonia come l'eccellenza tecnica venga sempre riconosciuta e premiata.
— Il nostro orgoglio, il nostro futuro
Magneti Marelli Checkstar guarda con orgoglio ai risultati di Nicolò Bulega: la sua stagione è stata una dimostrazione di come prestazione, affidabilità e innovazione (gli stessi pilastri su cui si fonda la nostra rete di officine) portino a traguardi straordinari.
Ogni vittoria in pista è anche una vittoria per chi, nelle nostre officine, applica ogni giorno la stessa filosofia: diagnosi precisa, intervento competente, risultato garantito. Perché che si tratti di una Superbike da GP o di un'auto in officina, l'eccellenza tecnica è sempre riconoscibile.
Grazie Nicolò, e forza per le prossime sfide!